
La Epica Marca Bianca: festa gravel del Prestigio sui colli del Prosecco
Febbraio 20, 2025La Classica: il 13 aprile il primo dei quattro eventi targati Marca Bianca

La Classica Marca Bianca vi aspetta domenica 13 aprile a Santa Lucia di Piave. E il nome non è stato certo scelto a caso. “La Classica” perché è l’evento di primavera nella Marca Trevigiana per chi ama la ghiaia. Ha un nuovo nome, ma l’organizzazione è da sempre quella super collaudata di PedalI Di Marca, che da quattro stagioni vi accompagna tra le colline del Prosecco in primavera. E’ un sodalizio con un palmares di tutto rispetto (cliccate qui per scoprirlo) e organizzerà il prossimo anno il Campionato del mondo marathon Elite e Master alla Mythos Primiero Dolomiti.
Ma cos’è La Classica Marca Bianca?
Prima di essere un evento ciclistico, è un’esperienza. Una pedalata gravel in posti magnifici, tra colline patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Un percorso unico (sia per paesaggi da visitare che per il fatto di essere la sola opzione a disposizione) di 103 chilometri. I metri di dislivello 1.310, con 16 muri e 33 tratti di strada sterrata. Sono quelli giusti. Perfetti per andar forte e per mettersi alla prova sugli strappi veneti. Ottimi per coloro che vogliono godersi il paesaggio e guadagnarsi il pasta party finale.
La Classica: 16 muri e 33 tratti sterrati
Non ci sono grandi salite, ma un continuo saliscendi. Strappi brevi che potete prendere con calma oppure affrontare a tutta. E in quest’ultimo caso vi sembreranno interminabili. Le pendenze, infatti, sono tutt’altro che semplici. Del resto, chi va in bici cerca proprio questo. Un tracciato che metta alla prova, ma che sappia anche essere divertente.
Per mettersi alla prova ci sono sedici muri su altrettanti colli. Un continuo alternarsi di strappi e dolci segmenti in pianura. L’hanno definito un “piccolo Fiandre”, tra le terre di Ottavio Bottecchia, il primo italiano a trionfare nel Tour de France.
Ecco i colli in rapida successione, con quota altimetrica, lunghezza e pendenza media.
- Collabrigo (141 m) – 1,2 Km al 4,40%
- I Colli (129 m) – 2,2 Km al 2,40%
- Colle Di Giano (130 m) – 1,4 Km al 4,10%
- Mangesa (85 m) – 0,5 Km al 3,60%
- Le Spezie (136 m) – 1,7 Km 3,00%
- Carpesica (153 m) – 1,1 Km 4,40%
- Ogliano (140 m) – 0,7 Km 5,60%
- Colle Umberto (119 m) – 1,0 Km 3,60%
- San Martino (132 m) – 0,7 Km 3,90%
- Montagnere (153 m) – 1,0 Km 3,40%
- Colle San Paolo (188 m) – 0,6 Km 6,70%
- Bersaglieri (154 m) – 0,7 Km 6,40%
- Somera (173 m) – 1,3 Km 3,90%
- Monte Cristallo (134 m) – 0,6 Km 10,20%
- Le Coste (167 m) – 1,0 Km 4,20%
- Morgante (194 m) – 2,0 Km 5,60%
Quattro ristori e “pasta & birra party” alla fine
Per divertirsi, beh, c’è solo l’imbarazzo della scelta. A La Classica Marca Bianca, ogni pedalata può diventare una vera e propria festa. A cominciare con i ristori, tutti da gustare. Saranno quattro lungo il percorso e qui, da soli o insieme al vostro team, potrete fermarvi e festeggiare il traguardo parziale. Quello finale, invece, lo festeggerete alla fine con un buonissimo “pasta & birra party” che trasformerà il post-gara in una celebrazione.
E poi c’è il pacco gara. E’ una manifestazione cicloturistica e il costo dell’iscrizione è basso (solo 30 euro). Eppure, oltre a tutti i servizi avrete anche un pacco gara di assoluta qualità. All’interno troverete una pochette by De Marchi 1946 Srl utile come porta cellulare o portadocumenti, la birra artigianale San Gabriel e una bottiglia di Prosecco DOC Cantine Vedova. Per continuare a brindare anche una volta tornati a casa.
C’è la combinata Bici al Quadrato (Bici²)
Potete iscrivervi cliccando qui e potete farlo anche in combinata con La Epica Marca Bianca (19 ottobre), al prezzo promozionale di 65 euro per due eventi (cliccate qui). Quest’ultima sarà la prova conclusiva del Prestigio di Cicloturismo. La Classica e La Epica vi daranno l’opportunità di conquistare la combinata Bici al Quadrato (Bici²). Una doppia soddisfazione che vi permetterà di scoprire gli angoli più belli della Marca Trevigiana. I due tracciati infatti non hanno tratti in comune e vi faranno scoprire posti unici. E in più, li potrete scoprire nei due periodi dell’anno più caratteristici e dai colori più brillanti, la primavera e l’autunno. Il computo totale dei due eventi sono 32 muri e 62 tratti di sterrato.
Ma c’è di più, perché gli eventi targati Marca Bianca quest’anno saranno quattro e La Classica sarà soltanto il primo in ordine temporale. Oltre a La Classica e La Epica, ci sono altri due eventi che verranno lanciati tra poco e sono La Prosecco Unbound e La Notturna.
13 aprile: La Classica
18-22 giugno: La Prosecco Unbound
12 luglio: La Notturna
19 ottobre: La Epica
E partecipare aiuta a raccogliere fondi per solidarietà!
E infine, cosa importantissima, Marca Bianca vi dà l’opportunità di pedalare anche per la solidarietà. Da sempre, infatti, Pedali di Marca destina una quota delle iscrizioni ad un’iniziativa di solidarietà. Quest’anno si potrà trasformare ogni chilometro pedalato in un gesto concreto di aiuto. Con l’iniziativa di solidarietà 2025, ogni partecipante agli eventi di Marca Bianca Cycling dona un centesimo virtuale per ogni chilometro percorso. Più pedali, più contribuisci: 100 chilometri equivalgono a un euro di donazione. Con 1.000 partecipanti, quindi, l’organizzazione potrà raccogliere ben 1.000 euro per sostenere chi ha bisogno.
Unisciti a Pedali di Marca in questa corsa solidale e trasforma la tua passione per il gravel e per il ciclismo in un’azione di generosità. Ogni pedalata conta.