
La Classica Marca Bianca: è l’evento trevigiano gravel di aprile
Febbraio 11, 2025
La Classica: il 13 aprile il primo dei quattro eventi targati Marca Bianca
Febbraio 28, 2025La Epica Marca Bianca: festa gravel del Prestigio sui colli del Prosecco

La Epica Marca Bianca sarà l’ultima prova del Prestigio di Cicloturismo. Si terrà domenica 19 ottobre, a Pieve di Soligo, proprio dove è arrivato, nel 2023, il primo Mondiale Gravel dei professionisti vinto da Matej Mohoric. Una tappa in pieno spirito gravel, ma che si adatta un po’ a tutti. Potete affrontarla con una Mtb, con una elettrica e anche con una bici da strada con copertoncini o tubeless un pelo più larghi del normale. Ormai sui nuovi telai stradali ci si può spingere ben oltre i 32 millimetri. Una prova divertente, un piccolo Fiandre tra le colline del Prosecco. Ma soprattutto un appuntamento col gusto, col piacere di pedalare e con panorami unici.
Gran divertimento tra le colline del Prosecco
Dove ci troviamo? Nelle splendide Colline del Prosecco, a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso. Questo angolo di Veneto, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2019, vi accoglierà il 19 ottobre con strade bianche immerse tra i vigneti, ripidi muri di cemento e piccoli borghi silenziosi. La Epica Marca Bianca presenta tre percorsi. Il più lungo, 114 chilometri, si snoda tra le colline disegnate dai filari, con 16 muri da affrontare e 29 tratti sterrati. Un “inferno” di polvere, ma di una bellezza straordinaria!
Ecco di seguito l’elenco dei muri, con lunghezza e dislivello:
- Collalto – 1,71 chilometri – 95 metri
- Castello – 0,84 chilometri – 45 metri
- Monti Piatti – 1,57 chilometri – 72 metri
- Col di Guarda – 1,67 chilometri – 64 metri
- Federa – 1,03 chilometri – 35 metri
- Patrioti – 1,56 chilometri – 84 metri
- Molinetto – 2,88 chilometri – 94 metri
- Arfanta – 1,17 chilometri – 80 metri
- Tenade – 1,77 chilometri – 90 metri
- Le Serre – 1,82 chilometri – 105 metri
- Guia – 2,56 chilometri – 125 metri
- Cartizze – 1,35 chilometri – 55 metri
- Col Piander – 1,29 chilometri – 79 metri
- San Giacomo – 0,70 chilometri – 12 metri
- Le Grazie – 0,47 chilometri – 20 metri
- Collagù – 2,13 chilometri – 136 metri
Il percorso lungo de La Epica Marca Bianca
Ma entriamo nel dettaglio del tracciato de La Epica Marca Bianca che parte da Pieve di Soligo. La prima salita è quella verso Collalto, con vista sul Castello San Salvatore che raggiungerete nel secondo colle di giornata. Da qui inizia un’alternanza di sterrati, salite e discese tecniche, passando per Col de Guarda e il temuto Muro dei Patrioti.
Il tracciato prosegue lungo la Strada del Prosecco, raggiungendo Refrontolo e il suggestivo Molinetto della Croda, primo punto di ristoro. Dopo la dura salita di Arfanta (368 metri), una lunga discesa porta a Premaor. Seguono tratti impegnativi come Tenade, Le Serre e Guia, fino alla salita di San Pietro. E’ la più dura di tutta la manifestazione. Ma subito dopo ci sarà la sosta alle Cantine Vedova per un ristoro a base di prodotti tipici.
L’ultima difficoltà è il muro di Collagù (301 m), con un panorama spettacolare sui vigneti. Da qui, una lunga discesa conduce al tratto finale, quasi tutto su sterrato, prima del rientro a Pieve di Soligo, dove la festa continua dopo l’arrivo.
Gli altri tracciati e… La Classica Marca Bianca (13 aprile)
Domenica 19 ottobre non c’è soltanto il percorso lungo di 114 chilometri. Ci saranno a disposizione altri due tracciati. Il percorso medio “le Rive” è una distanza più “umana” (85 chilometri) che però non toglie nulla al gusto della sfida (1.150 i metri di dislivello). Non ci sarà la salita finale di Collagù. La terza alternativa è il tracciato corto “Glera”, che prende il nome dall’uva da cui si ottiene il Prosecco. E’ un tracciato facile, di soli 400 metri di dislivello altimetrico in 55 chilometri totali. Un anello adatto anche ai meno allenati che propone soltanto un muro da scalare e 17 settori sterrati.
Ma non dimenticate che Marca Bianca si sdoppia e vi aspetta anche il 13 aprile, con La Classica Marca Bianca . Quel giorno, sotto l’organizzazione di Pedali di Marca si andrà sulle strade di Ottavio Bottecchia. Si parte da Santa Lucia di Piave, a pochi chilometri da Pieve di Soligo, ma non ci sono tratti in comune con l’altra manifestazione. Il percorso sarà unico, 100 chilometri e 1.350 metri di dislivello altimetrico. Il 57 per cento delle strade saranno sterrate.
La distanza è quella giusta per divertirsi e faticare, il dislivello non è eccessivo ed è un mix tra adrenalina e pendenze. Su questo percorso troverete 16 salite, molto brevi. I tratti di strada sterrata in questo caso saranno ben 33, per una prova che celebra il vero spirito gravel.