
La Classica Marca Bianca: il 13 aprile sulle strade bianche del Prosecco
Gennaio 14, 2025
La Epica Marca Bianca: festa gravel del Prestigio sui colli del Prosecco
Febbraio 20, 2025La Classica Marca Bianca: è l’evento trevigiano gravel di aprile

Le stesse colline, lo stesso periodo, la stessa organizzazione, un nome differente: La Classica Marca Bianca. Gli appassionati di gravel nel trevigiano hanno sempre segnato in rosso un appuntamento a inizio aprile. E anche quest’anno ne avranno uno, che sarà organizzato dallo staff di Pedali di Marca. La data è il 13 aprile a Santa Lucia di Piave. Il nome ve l’abbiamo già detto. Ma di cosa si tratta? Venite a scoprirlo con noi…
La Classica Marca Bianca è un evento cicloturistico, un modo di vivere il ciclismo. Niente medaglie, ma solo la gioia di pedalare e di mettersi alla prova su muri incredibili. E ovviamente quella di scoprire in un territorio di una bellezza disarmante, tra i vigneti trevigiani. Sono ammessi tutti i tipi di bici: gravel, Mtb ed e-bike.
Il percorso sarà unico e misura 100 chilometri, con 1.310 metri di dislivello altimetrico. La parola d’ordine, come si legge anche sul sito ufficiale, è “libertà”. Partenze alla francese, dalle ore 8 alle 9,30 e massima gestione del tempo in autonomia. Dovete soltanto arrivare a Santa Lucia di Piave entro le 16,30 per godervi il Pasta & Beer Party.
La Classica Marca Bianca: sedici “muri” da scalare
La distanza è abbordabile e impegnativa il giusto. Ci sono da scalare ben 16 “muri” che renderanno “epica” la vostra esperienza. Sedici brevi salite, anche molto ripide in alcuni tratti. Perché un po’ di agonismo serve sempre. L’obiettivo è quello di non mettere mai il piede e a terra e i rapporti gravel (o da Mtb) vi aiuteranno. E poi ci sono ben 33 tratti sterrati, croce e delizia degli appassionati, tutti immersi tra i vigneti.
E’ un continuo alternarsi di brevi strappi e dolci segmenti di sterrato in pianura. Un “piccolo Fiandre” in cui affronterete a fine giornata 1.380 metri di dislivello, una Parigi – Roubaix dello sterrato con 50 km si strade bianche, abbastanza per guadagnarsi la festa finale a suon di pasta e birra. E poi c’è tanto altro. C’è la storia, la bellezza, la tradizione vinicola. A Castello Roganzuolo troverete affreschi rinascimentali alla chiesa dei SantiPietro e Paolo. Ma queste sono terre di grande ciclismo, le terre di Ottavio Bottecchia, il primo italiano a trionfare nel Tour de France.
Ecco i colli in rapida successione:
- Collabrigo (141 m) – 1,2 Km al 4,40%
- I Colli (129 m) – 2,2 Km al 2,40%
- Colle Di Giano (130 m) – 1,4 Km al 4,10%
- Mangesa (85 m) – 0,5 Km al 3,60%
- Le Spezie (136 m) – 1,7 Km 3,00%
- Carpesica (153 m) – 1,1 Km 4,40%
- Ogliano (140 m) – 0,7 Km 5,60%
- Colle Umberto (119 m) – 1,0 Km 3,60%
- San Martino (132 m) – 0,7 Km 3,90%
- Montagnere (153 m) – 1,0 Km 3,40%
- Colle San Paolo (188 m) – 0,6 Km 6,70%
- Bersaglieri (154 m) – 0,7 Km 6,40%
- Somera (173 m) – 1,3 Km 3,90%
- Monte Cristallo (134 m) – 0,6 Km 10,20%
- Le Coste (167 m) – 1,0 Km 4,20%
- Morgante (194 m) – 2,0 Km 5,60%
E le iscrizioni sono già aperte, anche in combinata
Le iscrizioni per La Classica Marca Bianca sono già aperte e non c’è tempo da perdere. Per registrarvi potete andare sul sito ufficiale wwww.marcabianca.bike. La quota è di soli 30 euro, ma ci si può registrare anche in combinata con La Epica Marca Bianca del 19 ottobre (65 euro). Quest’ultima è l’unica tappa gravel che farà parte del Prestigio di Cicloturismo, di cui rappresenta la festa finale. E conoscendo gli organizzatori di Pedali di Marca, siamo sicuri che il 13 aprile e il 19 ottobre ne vedrete delle belle.